Zuppa di pane
tempo: 1/2 ora di preparazione e 2 ore di cottura
Ingredienti:
circa 5 foglie di cavolo nero
200 gr fagioli cannellini reidratati e bolliti con rosmarino
1 zucchino
sale grosso
2 pomodori o 3 cucchiai di passata
odori: sedano, carota, cipolla, prezzemolo
a piacere a seconda della disponibilità e stagione: piselli, porro, zucca
segreto: uno/due rametti di timo
circa 10 fette fini di pane raffermo
Preparazione .... io la faccio così....
Si puliscono tutte le verdure e si tagliano a dadini o striscioline per il cavolo. Del cavolo non si scarta niente della foglia. Si mette tutto a crudo in una pentola bella capiente, come da brodo, con circa un bicchiere di acqua e un bel pizzico di sale grosso. Dei fagioli se ne mette circa un terzo nella pentola con le verdure, il resto di passa con il passaverdure (aiutandosi con l'acqua di cottura dei fagioli) e si mette nella pentola.
Si fa cuocere a pentola chiusa a fuoco lento lento per circa due ore o anche più. Ogni tanto dare una mescolata e controllare che ci sia liquido a sufficienza e non si attacchi, deve avere consistenza di zuppa.
A cottura ultimata ed a zuppa ancora calda si prende una zuppiera, si dispone uno strato di pane raffermo sul fondo e si ricopre generosamente con la zuppa, aiutandosi con un romaiolo. Si continua con gli strati fino a finire tutta la zuppa.
Si serve calda con olio extravergine di oliva a crudo. I toscani la accompagnano volentieri con 1/2 cipolla cruda rossa ... se non si ha interesse alla socialità....
Quella che avanza si può mangiare fredda o riscaldarla con un po' di acqua e olio..... buonissima!
Si mangia sia di estate (fredda) che di inverno (calda). Adattissima per far mangiare la verdura ai vostri bimbi... la mia ne è ghiotta!
... questo è il cavolo nero